
MILANO - Il Natale e la letteratura, un insieme infinito di opere, libri, poesie. Una tradizione unica vista da differenti correnti letterarie. Ci sono poeti come Rodari che hanno fatto del Natale una magica poesia, scrittori che hanno tratto ispirazione per un libro, è il caso di Charles Dickens e addirittura chi ne ha creato un romanzo giallo, di chi stiamo parlando: Agatha Christie, ovviamente. Ecco come il Natale ha influenzato i principali scrittori e poeti di fama mondiale.
Gianni Rodari, L’abete di Natale
Gianni Rodari è stato un grande poeta e scrittore, i suoi testi sono spesso destinati ai bambini, vista la loro semplicità indice di grande potenziale. Sono molte le poesie di Rodari sul Natale tra le quali abbiamo scelto L’abete. Una poesia semplicemente fantastica, parole tra loro legate perfettamente che trasmettono in modo semplice e diretto il Natale e l’atmosfera ad esso legata.
L'abete di Natale
Chi abita sull’abete
tra i doni e le comete?
C’ è un Babbo Natale
alto quanto un ditale.
Ci sono i sette nani,
gli indiani, i marziani.
Ci ha fatto il suo nido
perfino Mignolino.
C’è posto per tutti,
per tutti c’è un lumino
e tanta pace per chi la vuole
per chi da che la pace
scalda anche più del sole
Charles Dickens e il suo “Canto di Natale” (A Christmas Carol)
Un classico della letteratura, una storia che ha come obiettivo quello di mutare il proprio destino. un libro che denuncia una grande piaga sociale: l’analfabetismo. Dickens, ha creato una favola bellissima e commovente. Il protagonista è il ricco Ebenezer Scrooge che odia il Natale e le tradizioni ad esso collegate. La notte di Natale Scrooge verrà visitato da tre spettri che lo indurranno a un cambiamento. Questo libro è immortale, scritto nel 1843 ma ancora molto attuale e capace di trasmettere perfettamente l’atmosfera magica del Natale.
“Il Natale di Poirot” di Aghata Christie
Un libro che è diventato un’icona della letteratura gialla, pubblicato nel 1939 e tradotto in italiano nel 1940 ma ancora molto moderno. Aghata Christie ci racconta della tradizione natalizia, delle famiglie che si riuniscono condividendo assieme il pranzo. Non tutti i parenti hanno piacere di vedersi, anzi alcuni si odiano. Ed è proprio l’odio che scatenerà un omicidio, trasformando il pranzo di Natale in un’ indagine volta a scoprire l’assassino, sarà forse un membro della famiglia, nessuno lo sa.
L'articolo Lo spirito del Natale nei grandi scrittori e poeti sembra essere il primo su Libreriamo.